Nell’incantevole terra della Calabria, dove borghi antichi e panorami mozzafiato raccontano storie millenarie, è nato un progetto che ha unito tradizione, innovazione e ospitalità: il Progetto Comunità Ospitali di Calabria. Frutto della collaborazione tra Borghi Autentici d’Italia (BAI) e la Regione Calabria, con il contributo di Legacoop e la partecipazione attiva di amministrazioni locali, operatori turistici, associazioni e cittadini, il progetto mirava a promuovere il territorio in modo autentico e coinvolgente.
Quando BAI ha deciso di dare una voce coordinata e moderna alle bellezze dei borghi di San Lorenzo Bellizzi, Roseto Capo Spulico, Canna e Melissa, ha scelto di affidarsi a Viatoribus e Rubbettino per la progettazione e realizzazione di una strategia di comunicazione all’altezza del compito.
L'incontro con Viatoribus: la nascita di una visione condivisa
Viatoribus ha subito compreso l’importanza di raccontare questi borghi attraverso una comunicazione che non fosse solo descrittiva, ma che ne catturasse l’anima. Da qui, è nata l'idea di creare una collana di guide dedicata ai Comuni coinvolti, declinata sia in formato cartaceo che digitale.
Abbiamo unito tradizione e tecnologia: da un lato le Pocket Travel Maps, guide tascabili per il viaggiatore curioso, dall’altro le Smart Travel Guide in formato PWA (Progressive Web App), per chi cerca esperienze interattive e sempre aggiornate.
Un'esperienza diretta: alla scoperta dei borghi
Per raccontare al meglio il "Genius Loci" di ogni borgo, Viatoribus ha organizzato un sopralluogo di quattro/cinque giorni in ciascuno dei comuni coinvolti. Un giornalista professionista ha camminato per le strade di San Lorenzo Bellizzi, ha fotografato i tramonti di Roseto Capo Spulico, ha conversato con gli abitanti di Canna e ha scoperto le tradizioni enogastronomiche di Melissa. Ogni storia è stata raccolta con cura, ogni foto scattata con l’intento di catturare non solo un luogo, ma un sentimento.
Gli output del progetto: strumenti moderni per raccontare luoghi antichi
Grazie a questo intenso lavoro sul campo, Viatoribus ha prodotto:
- 4 archivi fotografici, uno per ogni borgo, con 50 immagini ciascuno, capaci di trasmettere la bellezza e l’unicità di ogni comunità.
- La creazione grafica e la stampa (a cura di Rubbettino) di 12.000 copie delle Pocket Travel Maps, distribuite nei quattro Comuni, con una tiratura di 3.000 copie per ogni borgo.
- La realizzazione e pubblicazione di 4 Smart Travel Guide in versione PWA, accessibili da qualsiasi dispositivo mobile, per un’esperienza di viaggio interattiva e dinamica.
Un progetto che ha lasciato il segno
Il Progetto Comunità Ospitali di Calabria è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni pubbliche, operatori locali e partner esperti come Viatoribus possa dare vita a strumenti di comunicazione efficaci e innovativi. Le guide, sia cartacee che digitali, non solo promuovono il territorio, ma ne conservano la memoria, creando un legame diretto e intimo tra il viaggiatore e la comunità che lo ospita.
Con questo progetto, Viatoribus ha dimostrato ancora una volta che dietro ogni destinazione c'è una storia da raccontare, e che il viaggio è prima di tutto un incontro tra persone, culture e tradizioni.