In Toscana, tra le colline e i vigneti del Comune di Suvereto, nasce un progetto dedicato al turismo outdoor. Con l’obiettivo di promuovere le bellezze naturali del territorio, l'amministrazione comunale ha incaricato Viatoribus di sviluppare un piano strategico che mettesse al centro l’esperienza all’aria aperta.
L’incontro con Viatoribus: una visione partecipata
Dopo un’accurata analisi dell’offerta turistica e delle potenzialità del turismo outdoor a Suvereto, Viatoribus ha coinvolto attivamente la comunità locale. Con la collaborazione dell’esperto itinerarista e storyteller Enrico Caracciolo, sono stati organizzati 4 incontri con gli stakeholder chiave, tra cui operatori turistici, strutture ricettive e associazioni. Questo dialogo ha permesso di raccogliere dati preziosi e di elaborare un quadro progettuale condiviso.
Un viaggio tra i sentieri: alla scoperta di Suvereto
Gli incontri hanno dato vita a un sistema di itinerari pensato per amanti del trekking e del cicloturismo. Sono stati individuati e catalogati 25 percorsi: 11 da fare a piedi e 14 in bicicletta, permettendo di esplorare Suvereto e collegarsi ai comuni circostanti.
Gli output del progetto: strumenti per un'esperienza outdoor completa
Viatoribus ha prodotto una serie di strumenti innovativi per valorizzare questi percorsi:
- Studio e analisi del territorio per lo sviluppo del turismo outdoor.
- Coinvolgimento degli stakeholder locali per l’elaborazione del progetto.
- Catalogazione di 25 itinerari tra sentieri pedonali e ciclabili.
- Creazione di una Smart Travel Guide in versione PWA, disponibile in italiano e inglese.
- Stampa di 5.000 copie della Pocket Travel Maps per il Comune.
- Articolo promozionale pubblicato su Latitudes.
Un progetto per la comunità
A gennaio 2024, il progetto è stato presentato alla comunità di Suvereto in un incontro pubblico, dimostrando come la collaborazione tra amministrazione, cittadini e Viatoribus possa creare nuove opportunità di sviluppo turistico. Il progetto *Outdoor Suvereto* è un esempio di come la natura e l’innovazione possano andare di pari passo, offrendo esperienze uniche ai viaggiatori.