Il Progetto "Ciclovia Reventino-Savuto"

Il Progetto Ciclovia Reventino-Savuto promuove il cicloturismo in Calabria, con una strategia di comunicazione che include guide, foto, video e campagne social. Un’iniziativa per valorizzare il territorio e offrire esperienze autentiche ai cicloturisti. Nella splendida area del Reventino-Savuto, tra le colline e i borghi della Calabria, nasce un progetto dedicato al cicloturismo: la Ciclovia Reventino-Savuto. Parte del Piano Regionale dei Trasporti, questo intervento si inserisce in un'ampia strategia di promozione della mobilità sostenibile e del turismo outdoor.

Il Progetto "Ciclovia Reventino-Savuto"

Il Progetto "Comunità Ospitali di Calabria"

Il Progetto Comunità Ospitali di Calabria valorizza i borghi di San Lorenzo Bellizzi, Roseto Capo Spulico, Canna e Melissa con guide cartacee e digitali. Un viaggio tra tradizioni, immagini e storie autentiche, per promuovere il territorio in modo innovativo e coinvolgente. Nell’incantevole terra della Calabria, dove borghi antichi e panorami mozzafiato raccontano storie millenarie, è nato un progetto che ha unito tradizione, innovazione e ospitalità: il Progetto Comunità Ospitali di Calabria. Frutto della collaborazione tra Borghi Autentici d’Italia (BAI) e la Regione Calabria, con il contributo di Legacoop e la partecipazione attiva di amministrazioni locali, operatori turistici, associazioni e cittadini, il progetto mirava a promuovere il territorio in modo autentico e coinvolgente.

Il Progetto "Comunità Ospitali di Calabria"

Il Progetto "Suvereto Outdoor"

Il Progetto Suvereto Outdoor promuove il turismo attivo in Toscana, creando itinerari per trekking e cicloturismo. Viatoribus ha sviluppato una strategia con guide interattive e mappe per valorizzare il territorio e coinvolgere la comunità locale. In Toscana, tra le colline e i vigneti del Comune di Suvereto, nasce un progetto dedicato al turismo outdoor. Con l’obiettivo di promuovere le bellezze naturali del territorio, l'amministrazione comunale ha incaricato Viatoribus di sviluppare un piano strategico che mettesse al centro l’esperienza all’aria aperta.

Il Progetto "Suvereto Outdoor"

Il Progetto "Pizza Hub"

Pizza Hub, un progetto che valorizza il territorio dell'Alto Casertano unendo tradizione, pizza e innovazione. 35 laboratori di co-progettazione hanno dato vita a itinerari esperienziali tra sapori, cultura e tradizioni locali. Nel cuore dell’Alto Casertano, tra il Matese e il Volturno, nasce Pizza Hub, un progetto che unisce tradizione, territorio e innovazione. Promosso dal celebre pizzaiolo Franco Pepe, e realizzato in collaborazione con Viatoribus, Pizza Hub mira a valorizzare le bellezze autentiche di una terra ancora poco conosciuta.

Il Progetto "Pizza Hub"

Corso con gli studenti dell'UniMol

Durante il corso "Come si fa una guida turistica" all'UniMol, gli studenti hanno esplorato il Molise, imparando a creare guide turistiche esperienziali e a promuovere un turismo sostenibile e consapevole. In Molise, presso la sede di Termoli dell’Università del Molise (UniMol), nasce un progetto formativo innovativo che unisce teoria e pratica per formare i professionisti del turismo del futuro. Il corso "Come si fa una guida turistica. Narrare il territorio per un turismo slow", ideato dalla prof.ssa Monica Meini e dal prof. Rossano Pazzagli, si propone di formare esperti nel turismo esperienziale e slow.

Corso con gli studenti dell'UniMol

Il Progetto "Colline del Vapore"

Sei comuni toscani hanno collaborato per valorizzare il turismo geotermico, raccontando un territorio affascinante e poco conosciuto. Viatoribus ha realizzato una guida turistica bilingue per accompagnare i viaggiatori alla scoperta di questa Toscana autentica. In una Toscana tutta da scoprire, sei comuni di tre province hanno unito le forze per valorizzare il turismo attraverso la geotermia. Pomarance, Castelnuovo, Montecatini, Monteverdi, Radicondoli, Montieri e Monterotondo, con il supporto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), hanno collaborato per creare un’identità territoriale condivisa e una strategia di promozione turistica innovativa.

Il Progetto "Colline del Vapore"

Progetto "Isola d'Elba"

Dodici operatori turistici dell’Isola d’Elba si uniscono per promuovere il cicloturismo. Viatoribus supporta il progetto con formazione, storytelling e guide, valorizzando l’isola come meta ideale per gli amanti dell’outdoor. Il progetto nasce dall'esigenza di dodici operatori turistici dell’Isola d’Elba, tra B&B, hotel, agriturismi e ristoranti, che decidono di fare rete per promuovere il cicloturismo sull'isola. Nel 2016 con l’obiettivo di offrire servizi dedicati ai cicloturisti e di creare una cooperazione tra le realtà locali, chiedono il supporto di Viatoribus per sviluppare una strategia condivisa.

Progetto "Isola d'Elba"